Mettiamo in ordine una visione confusa

Astigmatismo: una correzione su due piani

È tutto un po’ confuso nell’astigmatismo: sia la visione da lontano sia quella da vicino sono sfocate e distorte. In questa pagina, spieghiamo in modo sintetico che cos’è l’astigmatismo, quali sono i suoi sintomi, perché può essere associato a sdoppiamento della vista e cheratocono.
demo-attachment-320-Asset-2@4x
demo-attachment-144-Group-125
demo-attachment-321-Asset-3@4x-1
demo-attachment-324-Asset-1@4x-1
astigmatismo
astigmatismo-ragazzo

Cosa vuol dire essere astigmatici

Che cos'è l’astigmatismo? Quali segni permettono di riconoscerlo

L’astigmatismo è un’ametropia, un vizio di rifrazione in cui la messa a fuoco avviene su due piani diversi, e non sulla retina, come dovrebbe succedere fisiologicamente. I raggi luminosi convergono su un piano davanti e su un piano dietro alla retina. Il fenomeno è causato da un’anomalia della curvatura della cornea, nell’astigmatismo corneale, oppure da alterazioni del cristallino, nell’astigmatismo lenticolare. Le persone con occhi astigmatici lamentano un calo generalizzato della vista, una mancanza di nitidezza nel guardare a tutte le distanze. Se non corretto, l’astigmatismo provoca annebbiamenti della vista, stanchezza oculare, sensazione di bruciore associata a lacrimazione. In alcuni casi, si rileva una correlazione tra occhio astigmatico e congiuntivite. Quando i soggetti astigmatici sforzano la vista, tentano per un lungo periodo di mettere a fuoco, arrivano addirittura a provare dolore.

Senza titolo
Sei astigmatico?

Il test del quadrante

Se pensi di essere astigmatico, fa il test del quadrante dell’astigmatismo. La prova va fatta un occhio alla volta. Ecco come procedere: Indossa gli occhiali e le lenti a contatto che usi abitualmente. Guarda il quadrante qui sotto prima con un occhio e poi con l’altro. Infine, guarda il quadrante con entrambi gli occhi. Vedi tutte le linee perfettamente nitide? Se non è così, se noti che alcuni elementi dell’immagine sono sfocati, contattaci per prenotare un controllo visivo.
Il quarto astigmatico

Qual è l’incidenza del difetto di rifrazione dell’astigmatismo

In Europa una persona su quattro soffre di astigmatismo. Lo dicono studi recenti che hanno misurato, sul totale della popolazione, un buon 24% di incidenza del disturbo.

Tra i giovani e gli adulti di mezza età, il dato varia tra il 15% e il 25%, ma superati i sessantacinque anni c’è una svolta netta e il tasso cresce. Tra le persone con più di ottant’anni, si raggiunge il picco del 50%.

Astigmatici in Europa

24%

Persone che hanno più di 80 anni con astigmatismo

50%
astigmatismo-donna-anziana

Quanti tipi di astigmatismo esistono

Esistono due tipi di astigmatismo: quello regolare e quello irregolare. Infatti, si distinguono due tipi di astigmatismo: quello regolare e quello irregolare. Nel primo caso, la forma dell’occhio somiglia un po’ a quella di un pallone a sferoide, come quelli usati per giocare a rugby. I meridiani hanno tutti il medesimo grado di curvatura. Al contrario, nell’astigmatismo irregolare ogni meridiano è caratterizzato da un grado di curvatura diverso. Una condizione del genere è conseguenza di traumi o di patologie, come per esempio il cheratocono. Vediamo che cosa sono i meridiani e perché sono importanti per capire cosa succede quando i nostri occhi sono astigmatici.

Che cos’è un meridiano?

Ma che cos’è un meridiano e perché possiamo usare questo vocabolo quando parliamo di occhi? È tutta una questione di forma, si potrebbe dire. Infatti, viene utilizzato il termine “meridiano” perché la forma dell’occhio normalmente è simile a quella di una sfera o di uno sferoide. Il meridiano è una linea che idealmente percorre la superfice del solido, sfera o sferoide, intersecando uno dei semipiani che partono dall’asse di rotazione. Per sferoide si intende il volume che si ottiene con la rotazione di un’ellisse lungo un asse principale.

Sintomi del dell'astigmatismo

Offuscamento

Nella visione degli occhi astigmatici le immagini non sono nitide.

Stanchezza oculare

L’astigmatismo si associa ad astenopia, con lacrimazione e bruciore.

Cefalea

Il continuo sforzo della vista dà mal di testa.

Congiuntivite

In alcuni casi, l’astigmatismo favorisce l’insorgenza di congiuntiviti.

Una minima alterazione è normale

Quando l’astigmatismo è fisiologico

Un astigmatismo lieve, fino a 0,5 diottrie, è da considerarsi fisiologico. Infatti, si tratta della conseguenza di una minima imperfezione nella curvatura della cornea. Questa minuscola alterazione viene agevolmente corretta dalla capacità di accomodazione del cristallino, cioè dalla capacità di modificare il potere di rifrazione grazie al muscolo ciliare.

Lo sapevi che

Quanti sono i gradi dell’astigmatismo e quali sono le cause

Le cause dell’astigmatismo non sono chiare, ma sembra esserci una componente ereditaria. È stato evidenziato che alcune abitudini possono determinare l’insorgenza del difetto visivo: strizzare gli occhi, sfregarli continuamente, assumere posture scorrette, come mantenere la testa inclinata. Generalmente nei bimbi fino ai due anni, non si manifesta. Con l’aumentare dell’età la percentuale di persone con astigmatismo aumenta. Il disturbo tende anche a modificarsi nel tempo perché si modifica la curvatura della cornea. La risposta alla domanda su quanti gradi di astigmatismo esistono sta sulla scala tra il fisiologico e la necessità di intervenire con soluzioni su misura. Esisto tre diversi gradi dell’astigmatismo.

Astigmatismo di basso grado

Viene definito come astigmatismo debole, lieve, di basso grado, il difetto di rifrazione corrispondente a un intervallo tra zero e una diottria.

Astigmatismo di media entità

L’astigmatismo medio corrisponde a un grado del difetto visivo tra una e due diottrie.

Astigmatismo elevato

Si parla di astigmatismo forte, di grado elevato, quando la misurazione del vizio di rifrazione dà un risultato superiore alle due diottrie.

La parola all'esperto

Approfondimenti

Contattaci

Correggi l’astigmatismo corneale o lenticolare

Ti aspettiamo per scoprire insieme il tuo stile di visione e correggere tutti i tipi di astigmatismo.