Un’ametropia comune dopo i quarant’anni

Ipermetropia: occhiali per correggerla e sintomi da conoscere

I raggi luminosi dovrebbero convergere sulla superficie della retina. Questo però non avviene nelle ametropie, difetti visivi, tra cui c’è l’ipermetropia. Spieghiamo che cos’è, com’è la visione ipermetrope, e quali occhiali usare per correggerla.

demo-attachment-320-Asset-2@4x
demo-attachment-144-Group-125
demo-attachment-321-Asset-3@4x-1
demo-attachment-324-Asset-1@4x-1
ipermetropia-donna
ipermetropia-1

Com’è la visione ipermetrope

Che cos'è l’ipermetropia? Quali segni considerare per riconoscerla

L’occhio ipermetrope è corto, più schiacciato, e proietta i raggi della luce oltre la retina, determinando una visione confusa. L’ipermetropia lieve può passare inosservata durante l’infanzia, la giovinezza e la maturità. Infatti, fino ai quarant’anni gli occhi riescono a compensare un’ipermetropia fino a due diottrie con una continua accomodazione. I muscoli ciliari sono sempre in tensione proprio per la necessità di modificare continuamente la messa a fuoco. Così, si potrebbe avvertire un senso di pesantezza agli occhi. Nei casi di moderata entità, l’occhio ipermetrope dà immagini sfocate in condizioni di scarsa luminosità. Se l’ipermetropia è elevata, invece, chi ne soffre vede male sempre e lamenta grande stanchezza oculare, con lacrimazione, bruciore e arrossamento.
Sono ipermetrope: quanti lo dicono e che età hanno

L’ipermetropia nella popolazione: incidenza e previsioni

La maggior parte dei bambini nasce ipermetrope perché gli occhi non sono ancora sviluppati completamente. Per molti il difetto visivo scompare con la crescita. Nelle persone che hanno più di quarant’anni, però, la percentuale di incidenza dell’ipermetropia aumenta.

Adulti tra i 20 e i 39 con ipermetropia

1%

Adulti tra i 40 e i 59 con ipermetropia

2.4%

Adulti ipermetropi che hanno almeno 60 anni

10%
ipermetrope-uomo

Le caratteristiche della visione ipermetrope

Affaticamento visivo

Nell’ipermetropia lieve, la continua accomodazione determina una sensazione di pesantezza agli occhi.

Visione sfocata da lontano e da vicino

Quando c’è poca luce, l’occhio ipermetrope vede sfocato da lontano e soprattutto da vicino.

Arrossamento degli occhi e lacrimazione

L’ipermetropia elevata porta a vedere sempre male e a grande stanchezza oculare.

L’occhio ipermetrope durante l’infanzia

Ipermetropia dei bambini: si guarisce con la crescita

Gran parte dei bimbi è ipermetrope. Si tratta di un fatto fisiologico: gli occhi devono ancora svilupparsi in modo completo. Si stima che tra i sei mesi e i sei anni l’incidenza del difetto visivo sia del 21%, mentre tra i sette e i diciassette anni del 13%. Con la crescita il vizio di refrazione generalmente scompare.

Lo sapevi che

Le conseguenze dell’ipermetropia non corretta

Che cosa succede se non viene corretta l’ipermetropia? Quali conseguenze si possono verificare? Se non vengono utilizzati appositi occhiali, una elevata ipermetropia dà conseguenze nei bambini, e solo raramente negli adulti.

Difficoltà di apprendimento

Nei piccoli con ipermetropia di alta entità, l’accomodazione non riesce a compensare il difetto visivo. A scuola, il disturbo può determinare difficoltà nel seguire le lezioni e apprendere perché il bimbo vede male.

Esotropia accomodativa

La visione sfocata e la difficoltà di accomodazione nella ipermetropia di alto grado determinano la tendenza a incrociare gli occhi per mettere a fuoco. Si sviluppa così una forma di strabismo.

Ambliopia: l’occhio pigro

Nell’ambliopia, mette a fuoco un occhio solo, quello senza difetti visivi, e l’altro diventa “pigro”, inizia a perdere funzionalità. Il fenomeno può essere associato a strabismo. Occorre intervenire con soluzioni specifiche per fermare il processo di indebolimento della vista.

La parola all'esperto

Approfondimenti

Contattaci

Sono ipermetrope o non sono ipermetrope?

Scoprilo da noi. Troveremo insieme occhiali per ipermetropia su misura per te: il perfetto equilibrio del tuo stile di visione.